Results for 'Giusta Nicco Fasola'

40 found
Order:
  1.  1
    L'arte nelle vita dell'uomo.Giusta Nicco Fasola - 1956 - [Pisa]: Nistri-Lischi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  12
    Social factors in architecture.Giusta Nicco Fasola - 1950 - Journal of Aesthetics and Art Criticism 8 (4):259-265.
  3.  14
    Memory Recall for High Reward Value Items Correlates With Individual Differences in White Matter Pathways Associated With Reward Processing and Fronto-Temporal Communication.Nicco Reggente, Michael S. Cohen, Zhong S. Zheng, Alan D. Castel, Barbara J. Knowlton & Jesse Rissman - 2018 - Frontiers in Human Neuroscience 12.
  4. Antioco di Ascalona e Carneade nel libro V del De Wnibus bonorum et malorum di Cicerone.Michelangelo Giusta - 1990 - Elenchos 11 (1):29-49.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Ricoeur, Heidegger and the feeling of respect.A. Giusta - 2003 - Verifiche: Rivista Trimestrale di Scienze Umane 32 (3-4):297-306.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    La générosité et l'amour : des passions politiques ?Cécile Nicco-Kerinvel - 2008 - Revue de Métaphysique et de Morale 58 (2):247-267.
  7.  3
    I dossografi di etica.Michelangelo Giusta - 1964 - Torino,: G. Giappichelli.
  8. L'Opuscolo pseudogalenico [Hoti hai poiotētes asōmatoi]: edizione critica, traduzione e note: memoria.Michelangelo de Qualitatibus Incorporeis, Giusta & Galen (eds.) - 1976 - Torino: Accademia delle scienze.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  24
    Religion et politique.Daniel Sabbagh, Cécile Nicco, Didier Leit, Alain Tallon, Laurent Bourquin, François Laplanche, Monique Cottret, Pascal Dubourg Glatigny, Jacques Proust, Gabrielle Radica, Nicolas Piqué, Norbert Waszek, Pascale Busson-Martello & Julie Saada-Gendron - 2005 - Revue de Synthèse 126 (1):178-231.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  4
    The Show Must Go On: Making Money Glamorizing Oppression.Laura Scuriatti & Marina Della Giusta - 2005 - European Journal of Women's Studies 12 (1):31-44.
    This article presents an interdisciplinary analysis of the glamorization of the courtesan image as proposed by Baz Luhrmann’s film Moulin Rouge. The film sparked the appearance of high-street fashion inspired by the image of the 19th-century Parisian courtesan, which prompted the authors to examine how and why such images might appeal to female consumers. The critical analysis reaches beyond the images themselves to identify and discuss the modes of circulation of such images, and their function in achieving both the material (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  12
    Fabrice Audié, Spinoza et les mathématiques, Paris, PUPS, 2005, 197 pages, 18 €. [REVIEW]Cécile Nicco - 2007 - Astérion 5.
    Si, comme le souligne Pierre-François Moreau dans la préface, le rapport de la philosophie spinoziste aux mathématiques est « fort visible », il n’est pas pour autant facile à interpréter. En effet, l’intérêt de Spinoza pour les mathématiques est manifeste dans la forme géométrique de l’Éthique, des Principes de la philosophie de Descartes, et du premier Appendice du Court Traité ; mais elles sont aussi présentes en tant que problèmes à traiter ou comme illustrations dans la correspondance et..
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  11
    Lorenzo Vinciguerra, Spinoza et le signe. La genèse de l’imagination, Paris, Vrin, 2005, 334 pages, 30 €. [REVIEW]Cécile Nicco - 2007 - Astérion 5.
    Parce que Spinoza affirme que la vérité n’a besoin d’aucun « signe », il semble que ce dernier concept n’ait pas eu toute l’attention qu’il méritait. L’auteur propose ainsi d’interroger la nature du signe, son rôle et son fonctionnement dans le cadre d’une théorie de l’imagination, et de prendre au sérieux l’idée spinoziste d’une cognitio ex signis. La première partie de l’ouvrage rapporte le signe à la sensation, interdisant par là même de réduire la signification à une théorie du langage. (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  14
    Pascal Sévérac, Le devenir actif chez Spinoza, Paris, Honoré Champion, 2005, 476 pages, 75 €. [REVIEW]Cécile Nicco - 2007 - Astérion 5.
    Le livre de Pascal Sévérac se présente comme la reprise de la question qui est à l’horizon de toutes les interrogations sur la philosophie spinoziste, à savoir la question éthique du passage de la servitude à la liberté, ou du pâtir à l’agir. Plus précisément, l’auteur part du constat de la nature problématique de la passivité : d’un point de vue existentiel, peut-on dire que la passivité consiste nécessairement en une vie triste ? Et d’un point de vue ontologique, l’identification (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  9
    Cognitive Science Below the Neck: Toward an Integrative Account of Consciousness in the Body.Leonardo Christov-Moore, Alex Jinich-Diamant, Adam Safron, Caitlin Lynch & Nicco Reggente - 2023 - Cognitive Science 47 (3):e13264.
    Our culture and its scientific endeavor direly need a holistic characterization of mind and body. Many phenomena attest to the profound effects of beliefs on bodily function (e.g., open-label placebo's effects on chronic pain) and interoceptive systems’ role in mental processes (e.g., the emerging role of gut microbiomes in the mood). We need a mechanistic, integrative framework to account for these phenomena and generate novel predictions. Major advances have been made in understanding how the nervous system senses and regulates the (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  40
    M. Giusta: Il testo delle 'Tusculane'. Turin: Le Lettere, 1991. Pp. xix + 371. Paper, L. 65,000.M. D. Reeve - 1998 - The Classical Review 48 (01):200-201.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La giusta società.Walter Lippmann - 1945 - Roma,: Einaudi.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Comunità giusta, politica dell’anima e dimensione dell ’utopia in Platone [Just community: politics of the soul and utopian dimension in Plato]‘.Mario Vegetti - 2006 - la Società Degli Individui 26:49-58.
    L’idea di una comunità politica fondata sulla giustizia rappresenta in Pla¬tone una doppia terapia: quella della malattia della città, che è conflittuale perché divisa in centri privati di interessi e di affetti, e dell’anima, scissa in centri motivazionali opposti che rendono difficile il comando della razionalità. La comunità politica non è un dato naturale o storico, ma un progetto, un costrutto artificiale, cioè il compito di una élite intellettuale . Ma questa comunità si realizza intanto nella pratica discorsiva e nella (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  21
    Fasola, Umberto M., Die Domitilla-Katakombe und die Basilika der Martyrer Nereus und Achilleus. [REVIEW]J. -J. Gavigan - 1961 - Augustinianum 1 (2):393-394.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  1
    La società giusta ed equa: repubblicanesimo e diritti dell'uomo in Gaetano Filangieri.Vincenzo Ferrone - 2003 - Roma: Laterza.
  20.  12
    Per una più giusta integrazione sociale.Alessandro Pinzani - 2016 - Topologik : Rivista Internazionale di Scienze Filosofiche, Pedagogiche e Sociali 20 (2).
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  8
    L'intellettuale nel labirinto: Norberto Bobbio e la "guerra giusta".Giovanni Scirocco - 2012 - Milano: Biblion.
    La 4e de couverture indique : "Questo lavoro di Giovanni Scirocco è una delle prime ricerche storiche sull'opera di Norberto Bobbio che si avvale in modo siste- matico delle carte del suo archivio personale conservate presso il Centro Studi Piero Gobetti di Torino. Argomento dello studio è il giudizio sulla guerra giusta nelle varie fasi dell'itinerario politico e culturale del filosofo a partire dal 1961, quando Bobbio in colloquio con Günther Anders matura la convinzione che di fronte alla guerra (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  29
    Ethical Doxographers Michelangelo Giusta: I Dossogrqfi di Etica. Vol. i. (Università di Torino, Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, vol. xv, fasc. 3.) Pp. 434. Turin: Giappichelli, 1964. Paper, L. 5,000. [REVIEW]G. B. Kerferd - 1967 - The Classical Review 17 (02):156-158.
  23.  13
    The Tusculans- M. Giusta: M. Tulli Ciceronis Tusculanae Disputationes. (Corpus Scriptorum Latinorum Paravianum.) Pp. civ + 376. Turin: Paravia, 1984. Paper, L. 48,000. - A. E. Douglas: Cicero: Tusculan Disputations I, edited with translation and notes. Pp. 133. Warminster, Wilts.: Aris & Phillips, 1985. £17.50 (paper, £7.50). [REVIEW]J. G. F. Powell - 1987 - The Classical Review 37 (1):29-34.
  24. La scienza nuova, giusta l'edizione del 1744, con le varianti dell'edizione del 1730 e di due resazioni intermedie inedite e corredata di note storich.Giambattista Vico - 2022 - Legare Street Press.
    This work has been selected by scholars as being culturally important, and is part of the knowledge base of civilization as we know it. This work is in the "public domain in the United States of America, and possibly other nations. Within the United States, you may freely copy and distribute this work, as no entity (individual or corporate) has a copyright on the body of the work. Scholars believe, and we concur, that this work is important enough to be (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  6
    Il lessico della Politica di Johannes Althusius: l'arte della simbiosi santa, giusta, vantaggiosa e felice.Francesco Ingravalle & Corrado Malandrino (eds.) - 2005 - Firenze: L.S. Olschki.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Juan Ginés de Sep´ ulveda ei motivi di una guerra giusta.Giuseppe Tosi - 2002 - Divus Thomas 105 (3):129-158.
  27. Tutela della pace o (ri)legittimazione della guerra giusta?: Kelsen e il diritto internazionale preso sul serio.Tecla Mazzarese - 2010 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 87 (4):519-556.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Contro(la)natura: perché la natura non è buona né giusta né bella.Chicco Testa - 2014 - Venezia: Marsilio. Edited by Patrizia Feletig.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Sergio panunzio: "Il concetto Della Guerra giusta". [REVIEW]Francesco Olgiati - 1918 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 10 (4):370.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  9
    La pace e le guerre: guerra giusta e filosofie della pace: atti del Seminario su la pace e le guerre (Cagliari, 29 novembre, 9 e 16 dicembre 2004).Annamaria Loche (ed.) - 2005 - [Cagliari, Italy]: CUEC.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  46
    Vanessa E. Munro, Marina Della Giusta (eds): Demanding Sex: Critical Reflections on the Regulation of Prostitution. [REVIEW]Katie Cruz - 2009 - Feminist Legal Studies 17 (1):109-114.
  32.  53
    Vivid Representations and Their Effects.Kengo Miyazono - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (1):73-80.
    : Sinhababu’s Humean Nature contains many interesting and important ideas, but in this short commentary I focus on the idea of vivid representations. Sinhababu inherits his idea of vivid representations from Hume’s discussions, in particular his discussion of calm and violent passions. I am sympathetic to the idea of developing Hume’s insight that has been largely neglected by philosophers. I believe that Sinhababu and Hume are on the right track. What I do in this short commentary is to raise some (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  33.  5
    Una teoria negativa della giustizia: per un'etica del conflitto contro i mali comuni.Leonard Mazzone - 2014 - Milano: Mimesis.
    La tradizione filosofica occidentale identifica di norma l'ingiustizia con l'assenza di quelle proprietà ideali che definiscono una società come perfettamente giusta. Ma cosa impedisce di pensare all'ingiustizia in altri termini rispetto alla pura e semplice assenza di giustizia? Muovendo da questo interrogativo, il libro sviluppa un'originale prospettiva teorica per affrontare alcune delle questioni più urgenti che assillano le società contemporanee. Il baricentro dell'analisi si sposta infatti sulle asimmetrie di potere che offendono la dignità di milioni di esseri umani su (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  4
    Dal conflitto all'armonia: anima & dintorni in Platone.Gianni Guerriero - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il tema dell'anima come dimensione interna e come essenza dell'io, come campo di battaglia in cui costantemente vengono alla luce i suoi innumerevoli conflitti interni, tra forze o energie che si combattono tra di loro in un continuo scontro, in una lotta che si risolve a vantaggio di chi esercita un maggior dominio o potere, costituiscono, nel loro complesso, il panorama in cui si muove la riflessione: da una parte, la ragione (a cui spetta il comando), dall'altra, le svariate passioni, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Tassare l’Anidride Carbonica Per Ridurre il Cuneo Fiscale: Una Proposta Per la Sinistra Europea.Fausto Corvino - 2021 - Economia E Politica:1-5.
    Molti esperti concordano sul fatto che la pandemia di Covid-19 sia l'occasione giusta per iniziare a tassare l’anidride carbonica, ora che la domanda e quindi anche il prezzo dei combustibili fossili sono scesi. Tuttavia, la carbon tax continua ad essere vista con sospetto, soprattutto tra i progressisti, che temono che questa misura abbia effetti regressivi. Allo stesso tempo, i sostenitori di una carbon tax a entrate positive, che finanzi investimenti in progetti ecologici, rischiano di allarmare eccessivamente l’elettorato conservatore. In (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. L'illusione di una filosofia specializzata [The Illusion of a Specialized P hilosophy].Carlo Cellucci - 2002 - In Marcello D'Agostino, Giulio Giorello & Salvatore Veca (eds.), Logica e politica. Per Marco Mondadori. Mondadori.
    Secondo un recente bilancio della filosofia del Novecento di Rossi e Viano, nel nostro secolo «il successo maggiore è toccato alle dottrine filosofiche che si sono proposte di offrire alternative alla conoscenza tecnico-scientifica e che sostengono la possibilità di alleggerire i vincoli che il sapere positivo porrebbe al modo di pensare e ai progetti di azione»2. Tali dottrine prospettano un ritorno all’antica metafisica, a cui «si ricorre non come a una forma di sapere sistematico, bensì come alla testimonianza di una (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Mostrare l'indicibile. Etica e "soprannaturale" in Ludwig Wittgenstein.Marta Cassina - 2016 - Besana in Brianza: Edizioni GR.
    L'etica, secondo Wittgenstein, ha a che fare con la mostrazione di un modo di vivere, inteso vuoi come disposizione complessiva del soggetto, vuoi come "habitus". In questo libro, Marta Cassina ripercorre le forme di questa mostrazione nell'opera del filosofo, argomentando, in primo luogo, che il modo di vivere indicato nel "Tractatus" come il contrassegno indicibile della vita giusta e felice debba essere compreso, man mano che il pensiero di Wittgenstein matura, come un "fare" e un uso condiviso della vita; (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  3
    Alcune considerazioni sulla Guerra nel Bello di Francisco Suárez.Emanuele Lacca - 2020 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 47:81-96.
    Il mio contributo intende mostrare come Francisco Suárez usa, elabora e presenta in modo originale il concetto di ‘guerra giusta’ nelle sue opere. Il testo chiave che realizza tale progetto è il De triplici virtute theologica, intitolato De Charitate, che assume rilevanza internazionale quando è pubblicato per i tipi di Iacobus Cardon a Lione nel 1621, nonostante già alcuni degli argomenti sulla guerra erano stati trattati dal Doctor Eximius in alcuni luoghi del Tractatus de legibus ac de Deo legislatore. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Copia-e-incolla e la struttura del ‘Compendio di etica stoica’ attribuito ad Ario Didimo.Jula Wildberger - 2012 - In Giuseppina Magnaldi & Edoardo Bona (eds.), Vestigia Notitiai: Miscellanea in onore di Michelangelo Giusta. Edizioni dell'Orso. pp. 2012.
    This paper is a first publication on my ongoing research on the sources of the extant doxographies on Stoic ethics. It argues that there are identifiable traces of a copy-and-paste strategy in the “Outline of Stoic Ethics” generally attributed to Arius Didymus and transmitted in Johannes Stobaeus’ Anthology. The author of the Outline took extant doxographic texts and supplemented it by inserting additional material. The editing process also resulted in transpositions, omissions, and rewriting to connect the original material with the (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark